Business - 08 ottobre 2022, 14:33

Quale dimensione di cantina dovresti scegliere per la tua casa?

Essere degli amanti del vino comporta conoscenze e strumenti specifici

Essere degli amanti del vino comporta conoscenze e strumenti specifici. Se stai cercando di capire quale sia il modo per conservare al meglio le tue bottiglie più pregiate, sei nel posto giusto. E se non sai quale sia la dimensione più giusta per te, hai proprio azzeccato l’articolo che mira ad aiutarti nella scelta.

Scegliere quale sia la dimensione per la propria cantina vini, infatti, non è sempre una passeggiata. Per optare per l’opzione migliore ci sono due criteri fondamentali. Vediamo insieme quali.

Primo criterio: quali sono i tuoi spazi

Per capire quale sia la dimensione di cantinetta vino più adatta a te devi anzitutto identificare gli spazi dove vorresti o potresti inserirla. In genere le persone amano tenere questo genere di prodotto esposto se è di una certa qualità, come ad esempio in salotto o, ancora meglio, in cucina.

Chi, invece, vuole optare per posti più riservati, magari perché ha già un design molto specifico dei propri interni, deve riflettere invece su ripostigli ed eventuali seminterrati, luoghi ideale per conservare i vini in ogni caso.

Una volta valutati questi criteri, si sarà coscienti di quali siano le dimensioni medie di questi spazi in cui inserire la propria cantinetta. Importante, chiaramente, prendere delle misure che non siano soltanto approssimative, ma che tengano conto di quali sono gli spazi effettivi in casa per evitare brutte sorprese.

Allora potrai finalmente procedere con la scelta basata sul secondo criterio fondamentale. Spoiler: è quello riguardante il numero di bottiglie.

Consiglio numero due: quante bottiglie conservi?

La differenza tra una cantina vini piccola ed una grande passa anzitutto dal tipo di vini e la loro quantità che intendi conservare. Ci sono persone, infatti, che preferiscono mettere da parte poche bottiglie pregiate. Altre, invece, che amano conservare più vini, magari per l’invecchiamento.

Se hai poco spazio e non sei interessato ad avere più di qualche decina di vini, ti consigliamo sicuramente una cantinetta vino piccola. Al suo interno ci sarà lo spazio per le bottiglie più importanti, oppure quelle più pregiate.

Se, invece, puoi permetterti di mettere da parte qualcosina di più, puoi optare facilmente per un’opzione di dimensione media o persino grande. Le cantinette medie, in poche parole, sono quelle per cui optano i collezionisti, coloro che magari non hanno centinaia di bottiglie ma che comunque ne hanno molte decine e vorrebbero evitare di non trovare spazio in frigorifero per il loro nuovo acquisto.

Le cantine vini grandi sono solitamente acquistate dai rivenditori o dai ristoratori. Loro più di tutti, infatti, hanno interesse per conservare al meglio grandi quantitativi (si parla di centinaia a volte) di bottiglie da offrire ai propri clienti.

Quali sono le caratteristiche di cui hai bisogno?

Con la dimensione emerge un altro fattore molto importante quando si parla di cantinette vini per conservare vini pregiati:  le cantinette vini a doppia temperatura. In tal caso si parla di tecnologie molto avanzate che permettono di contenere su più ripiani dello stesso elettrodomestico prodotti che richiedono temperatura diverse. In sostanza, si può scegliere una temperatura per i vini rossi e una per quelli bianchi. Una chicca fantastica se si è amanti di diversi generi e si vuole evitare di scegliere un’unica opzione per tutti!