/ Eventi

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Eventi | 07 aprile 2025, 18:30

Teatro Paravento, a Locarno in scena lo spettacolo Out of order – ci scusiamo per il disturbo

"Le Sorelle Marigotti" protagoniste a Lugano

Il Teatro Paravento di Locarno (immagine fornita dal Teatro Paravento)

Il Teatro Paravento di Locarno (immagine fornita dal Teatro Paravento)

Continuano gli appuntamenti al Teatro Paravento di Locarno, con vari spettacoli nel prossimo fine settimana.

“Out of order – ci scusiamo per il disturbo”

Domenica 13 aprile, alle ore 17:00, va in scena “Out of order – ci scusiamo per il disturbo”, spettacolo teatrale del Collettivo This Age - gruppo di giovani attori sostenuto dall’Associazione Giullari di Gulliver - che sperimenta la tecnica della regia collettiva. “Out of order” è uno spettacolo di teatro fisico, con musiche originali, che indaga sulla tematica della gestione del tempo (tempo di lavoro e tempo libero) nella società contemporanea. Lo spettacolo nasce dalle esperienze personali dei membri del collettivo e vede sei personaggi muoversi in un ufficio, intrappolati nella routine di un lavoro noioso e logorante, finché un evento improvviso non rompe il ritmo regolare delle loro azioni e li accompagna alla scoperta del loro tempo perduto.

"Le Sorelle Marigotti" in scena a Lugano

Questa settimana inoltre la Compagnia Teatro Paravento sarà a Lugano, al Teatro Foce, sabato 12 aprile e domenica 13 aprile, alle ore 20:30 con “Le Sorelle Marigotti”, coprodotto assieme all’Associazione culturale CRAM. Dopo il successo del debutto al Teatro Paravento, lo scorso 29 marzo, lo spettacolo porterà in scena anche nel Sottoceneri risate, emozioni e qualche nota malinconica. “Le Sorelle Marigotti” è un viaggio che esplora la forza dell’immaginazione e dei legami artistici, i confini fra sogno e realtà e il confronto – non senza una dose di salutare ironia - con la giovinezza che diventa un ricordo, in un mondo che cambia, per gli artisti e non solo.

Teatro Paravento di Locarno: il programma

 Domenica 2 aprile 2025, ore 17:00

“Out of order – ci scusiamo per il disturbo”

TEATRO

Collettivo This Age

Di e con: Robert Barbaric, Lorena Cipriano, Lia Franchini, Fedro Mattei, Mosè Melchiorre, Mimi Muscionico, Lavinia Pedrini, Emilio Giovanoli e Camilla Stanga

Musiche: Emilio Giovanoli

Fotografia: Arianna de Angelis

Grafica: Lorena Cipriano

Grazie di cuore a: Associazione Giullari di Gulliver, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Teatro di Banco, Giacomo Stanga, Giorgia Franchini

“We have become a civilization based on work—not even “productive work” but work as an end and meaning in itself.”  David Graeber, Bullshit Jobs: A Theory, 2018

Sei personaggi si muovono in un ufficio intrappolati nella routine di un lavoro noioso e logorante: riunioni, e-mail, chiamate, pause caffè, e-mail, riunioni…Ma a cosa staranno lavorando di tanto importante?

Un evento imprevisto e alquanto sorprendente stravolge il ritmo regolare delle loro azioni e li accompagna alla scoperta del loro tempo perduto, sulla sottile linea che divide il sogno dalla realtà.

Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/ 

COMPAGNIA TEATRO PARAVENTO

Sabato 12 aprile, ore 20:30

Domenica 13 aprile, ore 20:30

Teatro Foce, Lugano

“Le Sorelle Marigotti”

Commedia di teatro-canzone

Di e con: Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso

Regia: Miguel Ángel Cienfuegos

Costumi e scenografia: Deborah Erin Parini

Assistente costumi: Jaimi Consolascio

Disegno Luci: Josef Busta

Dopo il loro primo successo, Freud aveva ragione, Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso, tornano a calcare le scene con una nuova produzione: Le Sorelle Marigotti, una commedia di teatro-canzone che unisce nostalgia, sogno e un tocco surreale.

Le protagoniste sono due sorelle in arte di una certa età, cantanti e musiciste. La loro storia si svolge nel tempo in cui l’avvento delle nuove tecnologie e altri radicali cambiamenti della società spiazzano fortemente molti anziani.

Marie e Gotti, le sorelle Marigotti, vivono pensando di essere ancora nei mitici anni ‘50. Con i capelli cotonati, abiti che fanno pensare a quel periodo e il cuore pieno di speranze. Coltivano un sogno, una dolce illusione: partecipare al Festival di Sanremo, simbolo per eccellenza del successo musicale italiano. Ma la loro esistenza è un mondo fuori dal tempo e dalla realtà, anche se loro non se ne rendono conto.

Un giorno, una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine dorata. È l‘inizio di una serie di situazioni comiche e imprevedibili che costringono le sorelle Marigotti a confrontarsi con il presente, il passato, con il mondo che cambia e con loro stesse. Fra canzoni nostalgiche, brani immortali cantanti ancora oggi, sketch brillanti e momenti di pura magia, la commedia esplora i confini sottili tra sogno e realtà, tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.

Le Sorelle Marigotti è una celebrazione, in musica e parole, dell‘immaginazione e della forza dei legami artistici, con un ritmo che alterna risate, emozione e un pizzico di malinconia. Luisa e Gabriella, al loro secondo sodalizio artistico, danno vita a una pièce che promette di conquistare il cuore del pubblico con il suo sapore retrò, ma che fa al contempo pensare alla situazione, purtroppo sempre attuale, di tanti artisti nella vecchiaia.

Informazioni: https://www.foce.ch/ 

R.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore