/ Canton Ticino

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Canton Ticino | 08 aprile 2025, 13:42

RigeneraTI-VA: al via la collaborazione transfrontaliera per il futuro delle comunità locali

Presentato il progetto strategico tra Italia e Svizzera per una governance innovativa e sostenibile

Villa Recalcati

Villa Recalcati

Ha preso il via RigeneraTI-VA, un'iniziativa strategica che punta a rafforzare la governance territoriale e a migliorare la capacità gestionale degli Enti locali italiani e svizzeri. Il progetto è finanziato all’interno del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027.

L’evento di apertura, tenutosi nei giorni scorsi, ha visto la partecipazione di istituzioni, amministratori e stakeholder che collaboreranno nei prossimi due anni per sviluppare strumenti innovativi di amministrazione e partecipazione pubblica. L’obiettivo generale è quello di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa, con una particolare attenzione agli enti locali di dimensioni più piccole e alle opportunità delle forme di associazionismo sulla gestione dei servizi e alle potenzialità delle aree omogenee per i nostri territori. Temi sui quali la collaborazione con la parte svizzera è particolarmente importante date le esperienze già attive al di là del confine. 

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali di Marco Magrini, Presidente della Provincia di Varese, capofila italiano del progetto, di Sonia Amelotti, project officer presso il Segretariato Congiunto Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera e di Marzio Della Santa, Capo della Sezione degli enti locali Repubblica e Cantone Ticino, capofila svizzero.

I relatori hanno messo in evidenza l’importanza di una cooperazione transfrontaliera strutturata per affrontare le sfide amministrative e sociali con un approccio innovativo e condiviso. 
RigeneraTI-VA, infatti, nasce con l’obiettivo di potenziare le capacità amministrative, creare sinergie tra enti pubblici e privati e favorire una gestione più sostenibile e partecipata del territorio.
Il progetto: obiettivi e strumenti

RigeneraTI-VA ha una durata di 24 mesi e un budget complessivo di 987.307,12 euro, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, dal Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027.

Struttura del progetto

Durata: 24 mesi 

Budget totale: 987.307,12 euro

Italia: 606.547,12 euro.

Svizzera: 380.760,00 euro (con un contributo svizzero pari a CHF 190.380)

Partner e associati

Capofila italiano: Provincia di Varese

Capofila svizzero: Sezione Enti Locali del Canton Ticino (SEL)

Partner di progetto:

Italia: ANCI Lombardia, Università di Pavia, Regione Lombardia – UTR Insubria, LIUC Università Cattaneo e Comune di Varese.

Organizzazioni associate: Confindustria Varese, CSV Insubria, Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, Comunità Montana del Piambello, Comunità Montana Valli del Verbano e Comuni di Faido e Losone. 

Tra gli strumenti chiave del progetto, è stata presentata FormaTIVA, una piattaforma digitale per lo scambio di buone pratiche tra enti locali, amministratori e cittadini, pensata per rendere le amministrazioni più efficienti e innovative. Sono inoltre previsti laboratori tematici dedicati a governance, sostenibilità, partecipazione e collaborazione intercomunale.

Nei prossimi mesi prenderanno il via le attività previste, con il coinvolgimento attivo di enti pubblici e stakeholder locali, migliorando la governance locale e favorendo lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è sviluppare modelli amministrativi innovativi e replicabili, capaci di rispondere alle esigenze delle comunità locali con efficacia e sostenibilità.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore