Triplo appuntamento la prossima settimana gli spettacoli in programma al Teatro Paravento di Locarno.
Si inizia martedì 15 aprile, alle ore 19, con Roberto Albin che porta in scena il suo recital “In quel tempo... Gesù mangiava a scrocco”, tratto dagli scritti di frate Alfonso detto Tartufone. Uno spettacolo che racconta la tradizione cristiana e il percorso evangelico attraverso la vita "mangereccia" di Gesù, con tutta l'ironia e la pungente freschezza dell’arte teatrale partenopea.
Si prosegue mercoledì 16 aprile, ore 19.00, tornano il Cineclub del Paravento e la rassegna “CosmoVisione Sudamericana”, con “Las Herederas” (Le ereditiere), di Marcelo Martinessi. La pellicola paraguaiana, presentata al Festival di Berlino nel 2018, racconta la vicenda di due donne appartenenti a famiglie benestanti, costrette da un periodo di crisi economica ad aprire un nuovo capitolo della loro vita.
Terzo appuntamento giovedì 17 aprile, alle ore 19:00, verrà proiettato il documentario "Da Nord a Sud - Storie da padre a figlio”, realizzato da Simone Cienfuegos Ferroni in occasione di un viaggio in Cile, in cui si raccolgono ricordi e testimonianze sulla storia del padre Miguel e sul cruciale periodo della Storia di quel Paese, negli anni del governo socialista di Salvador Allende e della successiva dittatura di Augusto Pinochet.
GLI EVENTI IN DETTAGLIO
Martedì 15 aprile 2025, ore 19:00
“In quel tempo… Gesù mangiava a scrocco”
RECITAL
ALBIN TEATRO
Recital ideato e interpretato da: Roberto Albin
Scrittore e direttore artistico: Bruno Francisci
Assistente e datrice luci: Antonella Barrera
Durata: 70’
Un recital semiserio che forse è anche una divertente predica. Questo spettacolo racconta la tradizione cristiana e il percorso evangelico attraverso la vita "mangereccia" di Gesù con tutta l'ironia e la pungente freschezza dell’arte teatrale partenopea. Ai testi dello scrittore Alfonso Longobardi, detto Tartufone, frate dei Minimi di San Francesco da Paola, che nel suo libro "Gesù mangiava a scrocco” sostiene che il Figlio di Dio “le cose migliori le ha fatte a tavola", si intrecciano gli spunti esilaranti di Roberto Albin basati sugli umanissimi "vuoti di stomaco”.
Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura
Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/
Mercoledì 16 aprile, ore 19:00
Cineclub – “Las Herederas” (Le ereditiere)
2018
Di Marcelo Martinessi
Con Ana Brun, Margarita Irún, Ana Ivanova, María Martins, Nilda Gonzalez, Alicia Guerra, Raul Chamorro, Chili Yegros
Paraguay, Germania, Uruguay, Brasile, Norvegia, Francia
v.o. spagnolo con sottotitoli in italiano
Chela e Chiquita sono due donne sulla sessantina che vivono assieme da trent'anni. Appartenenti a famiglie benestanti di Asunción, hanno sempre vissuto agiatamente. Anche per loro, però, arriva un periodo di crisi economica. Chela rifiuta ogni tipo di aiuto e per vivere sono costrette a vendere gran parte degli oggetti di valore che possiedono. Un debito non pagato fa sì che per Chiquita, che è sempre stata colei che teneva la gestione della contabilità, si aprano le porte del carcere. Per Chela, rimasta sola, si apre un nuovo capitolo della vita...
I film della rassegna sono riservati esclusivamente ai soci del CineClub.
Il costo annuale della tessera CineClub è di CHF 5.- a cui va aggiunto il costo dei singoli biglietti o abbonamenti:
Entrata singola: CHF 14.- / CHF 12.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)
Abbonamento 3 film: CHF 30.- / 25.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)
Abbonamento 6 film: CHF 60.- /50.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)
Gratuito con AG Cultura
Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/
Giovedì 17 aprile, ore 19:00
"Da Nord a Sud - Storie da padre a figlio"
Documentario di Simone Cienfuegos Ferroni
Un viaggio in Cile diventa l’occasione per raccontare la storia di Miguel e raccogliere testimonianze su un periodo cruciale per il Paese: gli anni sotto il governo socialista di Salvador Allende e il dolore seguito alla dittatura di Augusto Pinochet.
Simone, 16 anni, figlio di Miguel, realizza questo documentario per dare voce alle domande che ha sempre voluto porre a suo padre ma che non ha mai avuto l’occasione di fare, senza abbellimenti di sorta ma con la sincera e genuina curiosità di un giovane che vuole capire non solo la storia di suo padre, ma anche le proprie radici.
Seguirà uno scambio di opinioni e un rinfresco offerto.
Entrata libera, offerta volontaria.