Eventi - 03 aprile 2025, 07:00

Buongiorno Lugano! Ecco le proposte di giovedì 3 aprile

Il programma degli eventi in città: dal congresso "Costruire comunità empatiche" alla lettura di Carlo Ossola

Buongiorno Lugano! Ecco le proposte di giovedì 3 aprile

Sei a Lugano e non sai cosa poter visitare in questo giovedì 3 aprile? Ecco una serie di eventi che animeranno questa giornata nella splendida cittadina ticinese.

Congresso "Costruire comunità empatiche"

La prima proposta che vogliamo consigliarvi in questa giornata è il congresso "Costruire comunità empatiche", una giornata dedicata al tema dell'empatia dove ci saranno apprendimento e riflessione con esperte nel campo in ambito accademico, sociale, educativo. L'evento gratuito si svolgerà presso la SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dalle ore 8.30 alle 17.

Programma

  • 8:30 Registrazione ed accoglienza
  • 09:00 Saluti istituzionali con Luisa Lambertini (Rettrice dell’Università della Svizzera italiana (USI) e Franco Gervasoni (Direttore generale della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
  • 09:15 Introduzione all’evento con Rosalba Morese (referente USI in ascolto, Servizio pari opportunità)
  • 09:30 Empatia, una forma di comunicazione indispensabile per crescere e per imparare con Anna Oliverio Ferraris (Psicologia dello sviluppo, Università Sapienza, Roma)
  • 10:15 Empatia e disuguaglianza: come i fattori socioeconomici modellano la comprensione delle emozioni con Luca Cecchett (IMT Alti Studi Lucca). Moderazione: Lorenzo Pezzoli (Centro competenze psicologia applicata SUPSI) e Rosalba Morese (referente USI in ascolto, Servizio pari opportunità)
  • 11:15 Le basi neurofisiologiche dell'empatia con Giorgia Silani (Dipartimento di Psicologia Clinica e della Salute, Facoltà di Psicologia, Università di Vienna)
  • 12:00 Discussione e chiusura della mattina con Lorenzo Pezzoli (Centro competenze psicologia applicata SUPSI) e Rosalba Morese referente USI in ascolto, Servizio pari opportunità
  • 13:30 Ateliers (iscrizioni fino ad esaurimento posti):
    Ascoltare il corpo. Esperienze teatrali nella relazione educativa e di cura
    Hans-Henning Wulf e Magda Ramadan Area teatro educazione - Accademia Dimitri e SUPSI-DFA/ASP
    Le possibili ombre dell’empatia e gli inciampi del (nel) processo empatico
    Docenti del Bachelor SUPSI in Lavoro sociale
    L’empatia in azione: coltivare connessioni attraverso le emozioni
    Paolo Arru e Davide Antognazza Centro competenze educazione, apprendimento e insegnamento SUPSI
    Metareflection and empathy building game: gioco cooperativo di metariflessione e sviluppo dell’empatia per costruire comunità più sicure, consapevoli e integrate
    Daniela Bertamini psicologa e psicoterapeuta
    Elena Micaela Cianitto psicologa e psicoterapeuta
    Margherita Luciani collaboratrice USI in ascolto, Servizio pari opportunità
  • 16:15 Sfide e prospettive con Sabrina Antorini Massa (Direttrice Divisione Socialità, Città di Lugano) e Marco Galli (Capo dell’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani)
  • 17:00 Conclusioni

Mercatino dell'usato per bambini

Presso la Sala Riunioni Barbengo, dalle ore 8.30 alle 11.30, imperdibile secondo appuntamento con il Mercato dell'usato per bambini. Un mercatino dove si potranno trovare vestiti estivi e primaverili (dalla taglia 98 alla 176), libri, scarpe, giochi e molto altro. Parte del ricavato verrà devoluto per finanziare le attività extrascolastiche delle scuole comunali di Barbengo.

Cinema: Biancaneve Show White

Continua lo spettacolo di "Biancaneve Show White" al CineStar Molino Nuovo. L'appuntamento con il remake musicale del classico d'animazione datato 1937 è alle ore 17.45. La protagonista è interpretata da Rachel Zegler, la regina cattiva da Gal Gadot.

Letture con Carlo Ossola

Dalle ore 18, presso la Biblioteca Salita ai Frati in Lugano Centro, appuntamento con la lettura. Carlo Ossola proporrà "Lamentazioni di Geremia attraverso le Leçons de ténèbres", delle meditazioni musicali che venivano eseguite nella Settimana Santa.

R.A.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU